Diamo voce agli alberi

La divulgazione da parte degli scienziati della scoperta che le piante abbiano “capacità di risolvere problemi e di comunicare”, che gli alberi siano “organismi intelligenti con capacità diverse dalle nostre, ma non inferiori” conferma l’impellente e non più procrastinabile necessità di “prestare ascolto” agli Alberi, che hanno da sempre saputo comunicare con l’uomo, a sua insaputa.

Una necessità dai risvolti non solo poetici, ma principalmente scientifici, poiché i “messaggi” degli Alberi possono essere decodificati e tradotti in informazioni estremamente utili per conoscere il loro stato di salute ed il loro adattamento all’habitat.

Questa scoperta ha ispirato l’iniziativa di Atelier51 “Alberi Parlanti”: immaginare gli Alberi - sempre immobili, tra loro eternamente vicini, testimoni di tutto ciò che accade sopra e, soprattutto, sotto di loro – felici di raccontare le storie del territorio dove sono nati o dove il destino li ha portati.

Alberi Parlanti - Un nuovo modo di parlare green

Un nuovo modo di parlare "green"

Alberi Parlanti è un ciclo di eventi multidisciplinari, trasversali, per un pubblico eterogeneo, capaci di far riflettere sull’attaccamento al territorio, sulla voglia di curarne l’ambiente e la sua natura, che rafforzino il legame tra il cittadino e questo nuovo e inaspettato narratore: l’Albero.

PROGRAMMA EVENTI
Venerdì 15 settembre h 18,00 Fara Novarese - Giardino Az. Vitivinicola Dei Cavallini
Via Marconi, 10
“La Casa sull’Albero – dal sogno alla realtà”
ingresso libero con prenotazione
Venerdì 22 settembre h 15,45 Verbania – Villa Giulia
Corso Zanitello, 10
“Alberi Parlanti Lake” all’interno del “Festival LetterAltura”
ingresso libero
Sabato 7 ottobre h 11,00 Novara – Giardino Azimut Capital Management
Via Canobio, 7/A
“Storie di Clorofille e Boschettieri – gli alberi verso la città”
ingresso libero con prenotazione

LE STORIE DI “ALBERI PARLANTI Country, City, Lake”

Pronti a parlare di CASE SULL’ALBERO?
PRIMO EVENTO
Sotto al grande Noce del giardino della casa vitivinicola Dei Cavallini si parlerà di come un grande mito dell’infanzia stia diventando una realtà sempre più diffusa: la casa sull’albero. Tipologia abitativa che negli ultimi anni trova ampio favore nell’ambito dell’hotellerie, dei villaggi vacanze, delle scuole per l’infanzia, ma anche nell’ambito residenziale, come rifugio e non solo. Un modo per entrare totalmente in contatto con la Natura e, soprattutto, con l’Albero, in un dialogo fatto di continuo scambio.
Davide Torreggiani, titolare dell’azienda costruttrice SULLALBERO (Busto Arsizio) - specializzata in architetture pensili - affronterà l’aspetto emozionale.
Umberto Giupponi, architetto milanese, partner di SULLALBERO srl, affronterà gli aspetti tecnico-costruttivi e dei materiali utilizzati, completamente naturali, sempre provenienti da foreste a conduzione sostenibile.
A dimostrare quanto sia attraente l'idea di scegliere un Albero come dimora ci penserà Gabriele Ghio con la presentazione del libro autobiografico “La mia casa sul ciliegio”, in cui scopriremo come è cambiata la sua vita ed il suo rapporto con la natura.

Alberi Parlanti - con chi lo facciamo
Alberi Parlanti - Un nuovo modo di parlare green

“Alberi Parlanti Lake”
SECONDO EVENTO

Nella splendida cornice di Villa Giulia a Verbania Pallanza, all’interno del XVII° Festival LetterAltura, “Alberi Parlanti Lake” è un evento che si compone di tre momenti..

Ore 15,45
L’intervento di apertura di Anna Cassarino, studiosa del patrimonio arboreo, traduce l'esperienza scientifica in narrativa e, al contempo, è capace di dare consigli pratici sull'approccio da tenere con gli alberi. Con le sue pubblicazioni, le sue esperienze dirette (viaggia costantemente coprendo tutta l'Italia in camper per aggiornare i suoi studi e tenere conferenze) e le sue collaborazioni con riviste specializzate, Anna Cassarino ci porterà a conoscenza degli ALBERI MONUMENTALI DEL PIEMONTE e presenterà il suo ultimo libro “IL MONDO CON L'ANIMA - sorprendenti storie vere su cui fantasticare”, storie brevi da tutto il mondo su piante ed animali per nutrire l'immaginazione, la fantasia e il cuore necessari ad un mondo migliore.

Ore 16,10
Un intervento molto emozionale, uno storytelling che vuole creare empatia con il mondo verde grazie alle parole di Mr. INK (al secolo Valerio Tagliacarne): il racconto di come un albero possa diventare fonte motivazionale, di come possa rappresentare una guida nella scelta del giusto atteggiamento nei confronti della vita. Tagliacarne è brand manager e motivatore d'impresa, collabora con l'Università di Pavia con la quale organizza incontri dedicati alla comunicazione ed al marketing e alla scoperta dei talenti.

Ore 16,30
L’incontro con Romina Emili (LUNADEIPAZZI), architetto esperto di bioarchitettura, con il vizio di poesia e fotografia, è una profonda ed inconsueta riflessione sul paesaggio del nostro territorio che lei, proprio perchè estranea al territorio piemontese (è di origine umbra), è riuscita con una visione assolutamente inedita ad interpretare nei dettagli sia paesaggistici che architettonici, creando un nuovo linguaggio urbano. La sua è un’unione tra fotografia e poesia, poichè spesso i suoi scatti si traducono in componimenti poetici.
Emili è autrice del progetto grafico/fotografico LUNADEIPAZZI – città e paesaggi in scatola, edito da Librerie UBIK.
Al piano nobile di Villa Giulia sarà possibile godere della sua mostra “Quasi paesaggi” per tutta la durata del Festival LetterAltura.

Iscriviti qui!

Prenota il tuo posto agli eventi che vuoi seguire con una mail o un whatsapp.
Basta il tuo nome (e quello delle persone che vuoi iscrivere) e la data dell’evento.
In caso di impossibilità a partecipare daccene gentilmente comunicazione!

+39 347 9749270
info@a51creative.it